I colori, se sono quelli giusti, possono essere dei filtri naturali di bellezza.
Come si fa a capire se certi tipi di colore sono quelli giusti?
Il viso accanto ai colori giusti sembra essere più radioso; il colore degli occhi più vivido; il colore dei capelli più definito..
La pelle del viso accanto ai colori giusti sembra essere più uniforme e con meno imperfezioni e rughe.

I colori giusti possono fare tutto questo? Hanno tutto questo potere?
Sì, ce l’hanno!
Non te lo dico solo io ma anche le clienti che hanno provato l’esperienza di un’analisi del colore.
Attraverso l’accostamento di drappi di specifici colori, si viene a capire come il viso reagisce a certi tipi di cromie. E alla fine, si scopre la propria stagione cromatica di appartenenza.
Perché nell’analisi del colore si parla di stagione e stagioni?
La natura è una maestra di colore.
Dall’osservare i colori della natura in ognuna delle Quattro Stagioni si può davvero imparare tanto sul colore.
Il paesaggio invernale ci insegna quali sono i colori freddi, saturi, brillanti e gli accostamenti cromatici drammatici.
Il paesaggio estivo invece quali sono i colori freddi, chiari e soft.
In primavera, le colline in fiore ci insegnano quali sono i colori caldi, chiari, vividi e brillanti.
In autunno invece i marciapiedi delle strade vengono coperti da manti di foglie dai toni caldi, desaturati, profondi.
La natura nelle 4 Stagioni ci presenta sempre dei paesaggi dai colori che sono in armonia tra di loro. Niente stona.
La stessa armonia viene ricercata nell’analisi del colore.
I colori dei drappi, per essere quelli giusti, devono essere in armonia con il viso struccato (l’analisi colore si fa sempre senza trucco!)
Vengono accostati infatti al viso 4 drappi rossi e 4 verdi che riprendono l’intensità, la saturazione, la temperatura (l’essere caldo o freddo di un colore) delle cromie nelle 4 stagioni.
Il rosso invernale è un rosso freddo (ha una predominanza di blu) come quello delle bacche che si intravedono nel paesaggio innevato.
Il rosso estivo invece è freddo ma sbiadito come lo potrebbe essere il colore di una maglietta stesa al sole per dieci ore.
Il rosso primavera invece è un rosso caldo ma brillante proprio come quello dei tulipani.
Ed infine il rosso autunnale, quella punta di rosso caldo, scuro e smorzato tipica delle foglie che cadono a terra.
Come si capisce qual è il rosso migliore per il viso? Accostando ciascun drappo rosso e vedendo come reagisce il viso.
Può ingrigirsi se è un rosso freddo e la pelle è calda.
Oppure può ingiallirsi se è un rosso caldo e la pelle è fredda.
Oppure ancora può ravvivarsi se il colore è quello giusto e quindi è amico.
Come capire se la pelle è fredda o calda?
La prova del nove la si fa con i drappi metallici.
Ci sono certi visi struccati che risplendono con il drappo dorato.
Altri invece vengono valorizzati dal drappo argento.
Durante l’Analisi del Colore, si accostano al viso anche dei drappi neutri come il bianco ottico e il crema; come il blu, il nero e il grigio caldo.
E si valuta qual è il neutro chiaro e quali sono il neutro o i neutri scuri ideali e quindi amici.
Alla fine, si fa la prova del nove con tutti i drappi che appartengono a una specifica stagione data per favorita durante le varie prove.
Sapere a che stagione cromatica si appartiene (Estate, Inverno, Primavera, Autunno) ha i suoi benifici. Quali?
1- Creare abbinamenti di colore valorizzanti per il viso
2- Abbellire l’outfit con i colori per i bijoux che sono in armonia con il viso
3- Valorizzare la propria unicità attraverso i colori migliori per trucco e capelli
Immagina di avere finalmente un guardaroba in palette (ovvero nei colori amici)…dove tutto è abbinabile con tutto..
Dopo l’analisi del colore, potrai dire:
- Mai più soldi sprecati in shopping inutile!
- Mai più tempo perso nel comprare cose immettibili!
Se ti piacerebbe conoscere quali sono i tuoi colori amici, fai il quiz! Questo è il link.
Un’analisi del colore prevede anche la scoperta di colori amici del temperamento. Quelli che quando li indossi, la tua personalità viene rafforzata e raccontata meglio.
Ma dei colori amici del temperamento, te ne parlerò in un articolo apposito.
Un saluto colorato,
Federica Riondato