La maggior parte dei professionisti che sa di avere un’immagine “comune”, pensa di passare inosservato al lavoro. E aspira ad avere più stile per distinguersi.
Ma la difficoltà comune riscontrata da queste persone è di non saper concretizzare bene cosa l’idea che hanno in testa in un’immagine concreta.
E’ opinione comune che ognuno sa fare bene il proprio lavoro e non riesce ad eccellere in tutto. Dunque non è facile, se una persona non è esperta di moda, costruire un’immagine professionale vincente.
In pratica, quell’immagine che aiuta il professionista a conquistare la fiducia dei clienti e la loro fedeltà.
Quell’immagine professionale che eleva l’autostima del professionista; che lo fa stare meglio e lo aiuta ad affrontare con più energia e sicurezza le fatiche quotidiane.
L’abito fa il monaco? Tu cosa ne pensi? Io sono proprio convinta di sì. E trovo conferme ovunque anche di recente, in un libro di marketing.
Queste sono le parole di Brian Tracy, un top professional speaker americano, nel suo libro “La psicologia della vendita”:
“Un buon 95% della prima impressione che fate al cliente è determinato dal vostro abbigliamento. Questo perché, nella maggior parte dei casi, i vostri abiti coprono il 95% del vostro corpo. Quando siete vestiti bene, e ben curati, con le scarpe lucide e l’aspetto professionale, il potenziale cliente inconsciamente penserà che lavorate per un’ottima azienda e vendete un prodotto o un servizio eccellente.” (1)
In pratica, quello che sottintende Brian Tracy è che esiste una forma di comunicazione non verbale tra il professionista e i suoi clienti attraverso vestiti e accessori.
Tale comunicazione si chiama vestemica e influisce sulla qualità dei rapporti tra le persone.(2) Ne hai mai sentito parlare?
Se in un look da lavoro, traspare dell’eleganza nello stile del professionista, questo lo aiuta a comunicare meglio la sua personalità e il suo livello di competenze.
L’eleganza lo aiuta inoltre ad essere percepito come una persona seria e affidabile.
Il termine eleganza significa “scegliere” in latino.
La modalità con cui il professionista sceglie di autorappresentarsi e comunica agli altri cose su di lui. L’eleganza non sta nei singoli oggetti di moda ma sta nell’immagine globale di una persona.
E’ opinione comune che una persona è elegante, quando si presenta con gusto e raffinatezza. Quando si presenta in maniera adeguata in qualsiasi situazione professionale.
Quando sceglie di dare valore alla sua persona.
Essere eleganti non significa necessariamente vestirsi in giacca e cravatta.
Vuol dire essere abbigliati nel modo giusto in una determinata occasione di fronte a un dato cliente.
In pratica, il messaggio che vuole dare di sé e della sua professionalità coincide con l’ambiente e le persone che lo frequentano.
Un’immagine professionale vincente è molto importante per essere credibili agli occhi degli altri, per convincere, per essere stimati e rispettati. Ma anche per sentirsi di valore e per essere leader e apprezzati.
E ultimo ma non meno importante, per diventare di più e meglio.
Chi rinuncia a tutto questo, potrebbe rimanere frustato, in ombra e poco apprezzato.
Perché non provare a vestirsi come si vorrebbe che gli altri lo vedessero?
Tu ti sei mai affidato a un consulente d’immagine per valorizzare il tuo viso attraverso il taglio di capelli e gli accessori giusti? E’ un’esperienza da fare nella vita. Anche per conoscersi un pochino di più. E per imparare come valorizzare la propria immagine professionale.
Sai quali sono i colori che ti fanno sembrare più giovane, più di successo e più radioso in viso? Il colore e l’uso che ne fa di esso è molto importante per la buona riuscita di un look.
Un consulente d’immagine insegna quello che della moda maschile è veramente adatto a te, al tuo fisico e alle tue esigenze.
Quando i suoi consigli sono diretti e pratici possono davvero cambiarti la vita!
Perché ti vedrai meglio, ti sentirai meglio con te stesso e la qualità delle relazioni migliorerà.
Imparerai finalmente a mostrare chi sei, a elevare il tuo stile semplicemente e con pochi sforzi.
Anche l’esperienza di shopping sarà più piacevole: perché saprai cosa ricercare nei negozi.
Risparmierai così energie e denaro investito in acquisti inutili.
Eleva il tuo potenziale e la tua vita migliorerà.
E da persona “normale” (passami il termine), ti ritroverai ad essere il più ben vestito della stanza.
Sei pronto per iniziare questa trasformazione?
(1)Tracy, B., La Psicologia della Vendita, Gribaudi: Milano, 2007, pp.92-93.
(2) Corbucci, P. La lingua della moda, Studi di Glottodidattica, 2, 2008, pp. 37-51
–
Immagine di Copertina: c[feedough da Getty Images] via Canva.com